Martedì 12 aprile alle ore 16:00, il prof. Francesco Prota interverrà al convegno “Gli investimenti BEI in Italia e il NGEU: opportunità per il Mezzogiorno” a cui parteciperà la Vice Presidente della BEI, Gelsomina Vigliotti. Il convegno è organizzato nell’ambito delle attività della Cattedra Jean Monnet “Sfide storiche e politiche della memoria dei paesi mediterranei dell’UE”. Scarica […]
Presentazione del libro “Il lavoro operaio digitalizzato. Inchiesta nell’industria metalmeccanica bolognese”
Martedì 29 Marzo 2022 alle ore 09:00, a Bari presso il Dipartimento di Scienze Politiche, il prof. Francesco Prota interverrà alla presentazione del libro “Il lavoro operaio digitalizzato. Inchiesta nell’industria metalmeccanica bolognese” Scarica il manifesto PDF L’indice del libro: https://www.mulino.it/isbn/9788815295231
Sviluppo turistico dell’area dell’Unione dei Comuni Terre del Mare e del Sole
Giovedì 25 novembre alle ore 17.30 a Maruggio (TA), presso la Sala Consiliare, il Prof Rosato interverrà per avviare i lavori nell’ambito della sessione plenaria del processo partecipato finalizzato alla stesura delle linee guida del Cerpem per la definizione di un percorso di sviluppo turistico dell’area dell’Unione dei Comuni Terre del Mare e del Sole
Puglia Bike Forum 2021 : Bike Destianation: Stato dell’arte e prospettive di sviluppo.
Venerdì 19 novembre alle ore 10 a Bari presso il Teatro Kursaal, il prof. Pierfelice Rosato interverrà durante i lavori del Puglia Bike Forum 2021 sul tema : “Puglia Bike Destianation: Stato dell’arte e prospettive di sviluppo.” Il Forum rappresenta un’importante occasione per fare il punto, con operatore ed Istituzioni, sulle prospettive di sviluppo della […]
Seminario: I finanziamenti BEI. Il caso dell’Alta Velocità Napoli-Bari
Giovedì 25 novembre alle ore 15 a Bari presso il Dipartimento di Economia e Finanza, il prof. Francesco Prota interverrà al seminario ‘I finanziamenti BEI. Il caso dell’Alta Velocità Napoli-Bari’. Il seminario fa parte di un ciclo di incontri dal titolo “LA BEI E I FINANZIAMENTI AL MEZZOGIORNO. Esperienze e prospettive”, organizzato nell’ambito delle attività […]
L’Italia diseguale. Disparità socioeconomiche regionali in Italia.
Giovedì 18 novembre alle ore 10:30 a Bari presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro nel Dipartimento di Economia e Finanza, il prof. Francesco Prora presenterà il rapporto: “L’Italia diseguale. Disparità socioeconomiche regionali in Italia.”
Le politiche regionali per l’industria, l’innovazione e la crescita sostenibile
Martedì 10 dicembre, a Bologna, Francesco Prota ha preso parte, in qualità di relatore, ad un incontro organizzato dalla rete c.MET05 per discutere di politiche regionali per l’industria, l’innovazione e la crescita sostenibile. Un momento di incontro, dialogo e confronto tra accademici e policy maker. Policy Colloquia 10 dic 2019 Programma (1)
Pubblicato il nuovo volume di Nicola Coniglio
“Aiutateci a casa nostra” è il titolo del nuovo volume di Nicola Coniglio, socio Cerpem, edito da Laterza. In volume in breve: È vero che gli immigrati ci rubano il lavoro e abbassano i salari? Che abusano del nostro welfare? Che rallentano lo sviluppo? L’autore risponde a queste domande per spiegare come i migranti influiscono […]
Presentazione Rapporto Puglia Ipres
Scarica il rapporto Si è tenuto venerdì 27 settembre alle ore 17.00, nel Convitto Palmieri di Lecce, la presentazione del “Rapporto Puglia 2018” con l’iniziativa “Come cambia l’economia del Salento”. E’ seguita una tavola rotonda con l’assessore regionale a Cultura e Turismo, Loredana Capone, il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, il docente di […]
Rapporto sul turismo 2018 Banca D’Italia
Pubblicato il nuovo rapporto sul turismo internazionale della Banca D’Italia. L’indagine campionaria, basata su interviste e conteggi di viaggiatori residenti e non residenti in transito alle frontiere italiane (valichi stradali e ferroviari, porti e aeroporti internazionali), rappresenta una vasta base informativa per la ricerca e per gli operatori del settore grazie all’ampia gamma di dati […]